top of page

Capoeira

La capoeira nasce come strumento di difesa degli schiavi africani deportati in Brasile durante il periodo della colonizzazione. Essi la praticavano nelle poche ore di libertà che venivano loro concesse. Per paura che diventasse un'arma di ribellione, venne proibita dai conquistadores. Così gli schiavi aggiunsero ai calci tipici dell'arte marziale dei movimenti di danza, dei canti e il battito di mani in modo da camuffarla, da presentarla come un ballo della tradizione folclorica.Attualmente in Brasile viene insegnata nelle accademia, ma soprattutto come vuole la tradizione, nelle strade e nelle piazze.

 

In Italia sono sorte negli ultimi 20 anni, numerose accademie tra cui L'accademia Zumbì del maestro Zoi Do Nascimento.

Il gioco di capoeira consiste in un'armoniosa combinazione di movimenti di attacco e di difesa senza giungere al contatto fisico. Momento culmine è la Roda, centro d'energia, dove i capoeristi, con canti e battito di mani, si dispongono in cerchio e all'interno due cominciano il combattimento "gioco".

 

© 2015 by Mary Guido Mahira. Proudly created with Wix.com

bottom of page